Crédit Agricole Italia

Un sito accessibile per il calcolo del mutuo

Ragazza che si gusta una tazza di te in casaRagazza che si gusta una tazza di te in casa
INTRO

Crédit Agricole, uno dei principali istituti bancari internazionali, ha da poco riprogettato il proprio sito dedicato ai mutui. Si tratta di un sito verticale in cui gli utenti possono avere più informazioni sui vari mutui offerti dalla Banca, venendo guidati nella propria decisione da una serie di widget, simulando rata e piano di ammortamento e dando inizio alla domanda di sottoscrizione direttamente dal canale online.

Forti della collaborazione che ci lega da anni alla Banca, abbiamo sviluppato le componenti frontend e backend partendo dal progetto UX/UI pensato dal team Crédit Agricole e ponendo particolare attenzione all’accessibilità affinché fosse fruibile anche da utenti che convivono con una disabilità.

Visita il sito
freccia che indica in alto a destra
Servizi

Strategia digitale

Design

Sviluppo

attività

Consulenza accessibilità

Sviluppo front-end 

Sviluppo back-end

99%
Punteggio di accessibilità
100%
Punteggio sulla SEO
Il sito visto con gli occhi di un utente con una visione alterata dei colori
Seleziona un difetto visivo per vedere come cambia la schermata
Seleziona un difetto visivo per vedere come cambia la schermata
Normale
Nessun difetto visivo
Home page del sito mutui.credit-agricole.it vista come la vede un utente che non ha problemi di vista
Acromatopsia
Incapacità totale di percepire qualunque colore
Home page del sito mutui.credit-agricole.it vista come la vede un utente che soffre di Acromatopsia
Deuteranopia
Colore verde non percepito
Home page del sito mutui.credit-agricole.it vista come la vede un utente che soffre di Deuteranopia
Protanopia
Colore rosso non percepito
Home page del sito mutui.credit-agricole.it vista come la vede un utente che soffre di protanopia
Tritanopia
Colori blu, violetto e giallo non percepiti
Home page del sito mutui.credit-agricole.it vista come la vede un utente che soffre di Tritanopia
Si stima che il 5,2% della popolazione italiana soffra di una qualsiasi forma di disabilità, sia essa fisica o cognitiva.
L’accessibilità digitale

Con accessibilità digitale intendiamo la capacità di un sistema informatico di essere fruito e di fornire informazioni e contenuti a tutti, compresi coloro che in modo permanente o momentaneo soffrono di una limitazione, sia essa cognitiva, visiva, motoria o uditiva.

Pensiamo alla difficoltà di una persona affetta da daltonismo nell’utilizzare correttamente un'interfaccia digitale che non è stata pensata con contrasti colore adeguati: diventa un’esperienza frustrante e inconcludente.

L’accessibilità digitale non è solamente regolamentata da leggi italiane ed europee, ci riferiamo ad esempio alla Legge Stanca e all'European Accessibility Act, che impongono determinati standard per alcune realtà aziendali, ma si tratta anche di un impegno civile ed etico rivolto a tutti che negli ultimi anni stiamo approfondendo e condividendo con i nostri clienti.

Mockup del sito Mutui di Crédit Agricole
Dall’analisi della struttura tecnologica allo sviluppo in Nuxt.js e il CMS headless

Prima ancora di pensare alla stesura del codice abbiamo analizzato lo stato dell’arte del vecchio sito mutui, in modo da comprendere come fossero strutturate le pagine e quali fossero i componenti che avremmo dovuto sviluppare da zero per garantire una maggiore efficienza ed accessibilità.

Questo assessment iniziale ci ha consentito di realizzare un’interfaccia ottimizzata e fruibile da tutti i clienti Crédit Agricole anche attraverso strumenti di supporto come gli screen reader usati dagli utenti con disabilità visive.

Uno dei principali punti di forza di questo sito, sta nella presenza di un widget che consente il calcolo in tempo reale della rata che maggiormente si adatta al potere di spesa ed alle propensioni al rischio degli utenti, con un livello di attendibilità sull’aggiornamento dei tassi pressoché totale.

Abbiamo scelto di utilizzare Nuxt.js, un framework che fornisce un ambiente di sviluppo potente e flessibile in grado di migliorare le prestazioni e l’indicizzazione del sito nei motori di ricerca grazie alla velocità di elaborazione della pagina da parte di tecnologie server side rendering. Il frontend è dunque inteso come una applicazione disaccoppiata dal backend che renderizza contenuti e informazioni provenienti da uno strato di API generate dal CMS Headless.

Flusso di richiesta di un mutuo su mutui.credit-agricole.it
Dai un'occhiata anche a questi altri progetti