Orogel è una cooperativa di agricoltori italiani che da anni porta sulle nostre tavole le migliori verdure rispettando con attenzione l’intera catena del freddo.
Siamo stati incaricati in collaborazione con l’agenzia Service Plan, che ha curato la creazione dei contenuti testuali e visivi, di rinnovare l’immagine del sito Orogel distinguendo i servizi destinati ai consumatori da quelli della ristorazione e mettendo in luce il manifesto di valori che contraddistinguono l’azienda.
Strategia digitale
Design
Sviluppo
Workshop di co-progettazione
User research
User experience design
User interface design
Design system e documentazione
Sviluppo sito web
Sviluppo front-end e back-end
Sviluppo CMS
Piano tracciamenti GA4
Setup SEO
Avendo di fronte un brand che distribuisce i propri prodotti ad un pubblico ampio e con esigenze diverse, è stato necessario ripensare alla struttura del menu attraverso l’attività di Card Sorting. Si tratta di un’attività in cui viene richiesto agli utenti, in questo caso consumatori e chef, di organizzare una serie di contenuti secondo il proprio schema mentale.
Una volta analizzate tutte le classificazioni abbiamo unito i puntini confrontando un’ipotesi di architettura dell’informazione con i risultati ottenuti dalla keyword research per integrare la struttura.
Durante la scelta dei colori, dei font e degli elementi abbiamo sempre avuto chiaro un obiettivo: raccontare la storia di un’azienda fatta di persone che hanno scelto di impegnarsi ogni giorno per garantire alle persone prodotti freschi e genuini.
L’elemento chiave che ha contraddistinto il flusso operativo di questo progetto è stato senza dubbio la comunicazione: interna tra team ed esterna con i partner di progetto.
Per garantire fluidità nei passaggi di consegna tra un’attività e l’altra, abbiamo scelto di coinvolgere fin dal workshop di Design Thinking i colleghi UI designer e Sviluppatori affinché fossero a conoscenza di tutte le scelte prese fino all’inizio del loro lavoro.
Questo ci ha permesso di risparmiare tempo in passaggi di consegna poco produttivi e di avere la sicurezza tecnica che tutto ciò che era stato disegnato fosse sostenibile per lo sviluppo e non recasse danni in termini di tempo e risorse.
Durante tutta la durata del progetto è stata fondamentale anche la partecipazione e il lavoro a quattro mani svolto insieme ai partner con i quali abbiamo organizzato incontri periodici per coordinare la produzione di contenuti grafici con la definizione della struttura del sito.
Per questo sito abbiamo utilizzato il framework Strapi per la realizzazione del CMS, mentre per la parte front-end la nostra scelta è ricaduta su NuxtJs.
La scelta di Strapi ci ha permesso di realizzare un CMS completo in tempi ridotti ed esporre tutte le API utili al front-end, permettendoci di realizzare un sito web ottimizzato nel caricamento delle diverse pagine, con performance di primo livello.
Grazie ad un processo automatico sviluppato su misura per questo progetto, è stato possibile realizzare un export dei dati, come ricette, prodotti e blog, dal sito precedente a quello attuale senza incorrere in perdite di dati.