A luglio 2015 abbiamo partecipato al concorso indetto da Opera Romana Pellegrinaggi e abbiamo vinto: la loro richiesta è stata per noi una vera sfida.
Ci hanno chiesto la traduzione, o digitalizzazione, completa del loro sistema di biglietteria fisica, da offline a online. Abbiamo subito capito l'importanza di creare una soluzione teconologica su misura.
Tutte le piattaforme digitali che ci sono state chieste di progettare e sviluppare avevano lo scopo principale di comunicare e condividere informazioni tra di loro. Pochi mesi dopo, a dicembre, sono stati progettati e sviluppati i due nuovi siti web di Opera Romana Pellegrinaggi e Omnia, che sono stati pubblicati entro la fine di quello stesso anno.
L'anno successivo, a gennaio 2016, è stato attivato il sistema di vendita online dei biglietti di Opera Romana Pellegrinaggi e delle Omnia card.
Abbiamo sviluppato una piattaforma personalizzata Magento e Desk che permetteva l'acquisto online di biglietti e card, e che fosse collegata alle biglietterie offline, dove i visitatori dovevano presentare la loro prenotazione e ritirare il biglietto o la card. I feedback dei clienti sono stati positivi fin dall'inizio: sono stati soddisfatti di aver potuto dedicare più tempo alla visita invece che perdere tempo aspettando in fila.
A marzo 2016, il progetto è proseguito. Abbiamo avviato l'integrazione con alcun big player che muovono i pellegrini da e per Roma: Trenitalia, Alitalia, Leisure Pass Group e Intesa.
Grazie alle API che abbiamo progettato e sviluppato su misura, abbiamo facilitato l'esperienza dei pellegrini a Roma: gli utenti potevano acquistare sulla stessa piattaforma, come fosse il sito di Trenitalia, sia i biglietti di trasporto che i biglietti ORP, oltre alle Omnia card. Pochi mesi dopo, durante l'estate, abbiamo completato l'integrazione anche con la piattaforma Vox Mundi, il canale ufficiale dedicato alle prenotazioni delle visite alla Basilica di San Pietro.